LE LEZIONI E I SEMINARI IN-ASSENZA 1991-1998
Perdita di mondo ed
emergenza del nulla astratto (in-Assenza)
1998-99
La realtà - il mondo attuale nel suo insieme - tende a un incremento di complessità: i termini di globalizzazione di sistema, di rete, di nodo e di biforcazione sono ormai espressioni della quotidianità: si mostra un universo-villaggio solcato da vie caratterizzate da una percorribilità sempre più rapida e da una progressiva diminuzione delle distanze. A questo si aggiunga il fatto che il mondo, in cui si è abituati a convivere lungo i tempi profondi dell'evoluzione, incomincia giorno dopo giorno a perdere dell'esistenza e della consistenza che finora lo hanno ribadito quale ente concreto, esterno a un io che lo osserva, immutabile e indotto in tal modo a farsi (ri-)conoscere secondo i metodi consueti della conoscenza (scientifica e filosofica). Tutto ciò apre a una sorta di perdita di mondo, con l'attuazione d'un anello-zona multimediale a sostituzione del vecchio sistema. L'a-sistema Assenza, di cui da diversi anni ci occupiamo - in particolare, da sette anni proponiamo Le Lezioni e I Seminari - prevede una condizione peculiare d'una realtà rinnovata che si mostra bucata nel mezzo, ricca d'un vuoto e d'un nulla centrali, capaci di determinare interezza e complessità astratte. Una siffatta effrazione ha probabile origine da un gesto compiuto dallo stesso accoppiamento realtà-mente-cervello, che in tal modo muta le premesse a proprio fondamento. Il cervello-mente artefice di quella realtà che è posta lì fuori, quale cosa-oggetto concreto, apprende a cessare di siffatta sua proiezione. La realtà smette d'essere semplice cosa concreta, oggetto speculare delle forme e funzioni d'un cervello-mente incapace di riflettere (un) nulla, e cioè di dar luogo a un universo assente, libero da ingombro-occupazione sia concreto sia astratto. Il nostro studio prende in esame il lato del venir meno anziché dell'esserci (a tutti i costi). Prende in considerazione i teoremi e le pratiche che riguardano l'estinzione, la cessazione, il grado zero della realtà e le possibili (a)-relazioni per distacco. E' nostra osservazione che tali aspetti giorno dopo giorno emergano nel campo vasto della realtà, in un universo che perde delle fissità pregresse. Pare essere urgente pertanto l'esigenza di nuovi strumenti per partecipare d'un universo in mutazione (per navigare in un universo dalle regole e dai giochi differenti). E' nostro assunto che debbano essere modificati profondamente l'idea di mondo (di cosa e di nulla) che la mente umana ha tentato e tenta in continuazione di costruire (e decostruire in modo coatto) secondo schemi consci e inconsci che producono nelle cose e nei pensieri segni vistosi di inadeguatezza a causa, secondo l'ipotesi, d'un'impasse evoluzionistica. |
Tale intoppo ha dato infatti luogo lungo le fasi della storia a un mondo-realtà condannato a esistere secondo una tendenza a concretizzare(si) - e ad accumulare(si) - , anziché a svuotare(si) (degli ingombri non necessari), mancando d'una dimensione più astratta e meno frammentaria, in modo coerente con l'evoluzione che ha prodotto nel suo ramo più recente la specie Homo sapiens s. ricca di linguaggi complessi in-astrazione. Nonostante, e forse proprio perché i temi dichiarati si mostrano di grande impegno culturale e relazionale a causa delle loro peculiari proprietà, si premette da parte dei docenti la disponibilità, nonché l'auspicio che questi si svolgano sempre meno ex-cathedra e sempre più nel mezzo d'un dibattito in modo tale che i convenuti possano partecipare essendo loro stessi le forme e i contenuti da porre a sostegno del nuovissimo a-sistema in-Assenza. I Seminari saranno tenuti da Paolo Ferrari, medico psicoterapeuta, studioso delle attività nervose superiori in-Assenza, da Susanna Verri, psichiatra e psicoterapeuta e da Luciano Eletti, laureato in filosofia e studioso di nuove scienze umane. E' inoltre previsto l'intervento preordinato di altri componenti dell'équipe del Centro Studi Assenza. La partecipazione a un Seminario è libera. Sono previste due quote differenziate di iscrizione al corso, l'una intera di L.380.000, l'altra ridotta di L.160.000. Inoltre l'Associazione mette a disposizione 5 iscrizioni gratuite a chi ne faccia motivata richiesta. Per informazioni rivolgersi alla Dott. Susanna Verri o alla Dott. Anna Lafranconi (tel. 02/4699490). I seminarii si svolgeranno nell'aula-teatro del Centro Studi Assenza in Via Stromboli 18, Milano, alle ore 18,30. |