sem95-96.jpg (10726 byte)

I nuovi Seminari dell'Assenza si aprono nella prospettiva del radicale cambiamento che viene ad attuarsi entro le strutture antropologiche (evolutive) e culturali (della scienza, della cura, dell'arte, della musica, della storia e della politica) di Homo sapiens s., con la scoperta dell'area esperienziale e conoscitiva definita dal 'Sistema Assenza'.
L'emergenza del livello assente e perciò d'un diverso accoppiamento idoneo tra osservatore e realtà osservata - il Raddoppio assente - implica l'attivarsi di ulteriori livelli simbolici (a-simbolici, ultrasimbolici) dell'astrazione linguistica, concettuale e mentale: gli antecedenti astratti. In relazione ad essi è generato un dominio capace d'Assenza, particolarmente composito, dai contenuti e dai valori (vuoti) di appartenenza altra, còlti nella differenza (oltre la soglia d'eguaglianza). Il Corso che sta per iniziare si propone la definizione (e l'attuazione) per successive tappe di un siffatto universo assente e di nuovo ordine complesso.
A compimento dell'esposizione dei temi in discussione e dell'eventuale dibattito farà seguito l'esecuzione dal vivo di Paolo Ferrari della Musica dell'Assenza, musica di nuova generazione: essa ha come principio estetico e costruttivo i cosiddetti 'silenzio assente' e 'nulla astratto e attivo' ( proprietà a-sensoriali e ultramentali) che costituiscono una delle possibili vie d'espressione del livello zero, grado linguistico e simbolico (vuoto e ad alta significazione) che attraversa per intero e istruisce il metodo del 'Sistema assenza'.

I Seminari saranno tenuti dal Dott. Paolo Ferrari, medico psicoterapeuta, dalla Dott. Susanna Verri, psichiatra e psicoterapeuta, con l'intervento preordinato di altri componenti dell'équipe di ricerca del Centro Studi Assenza.

Il MANIFESTO

La trascrizione de I nuovi seminari 'Sui margini dell'Assenza': I