PAOLO FERRARI
E' medico psicoterapeuta e ricercatore. Si è occupato presso l'Università
degli Studi di Milano di psicologia sperimentale e clinica in particolare con
studi (teorici e sperimentali) sui processi di apprendimento e di inibizione.
Ha fondato nel 1972 a Milano il Centro Studi e Ricerche in Psicologia Clinica
e Psicoterapia di Attivazione dove ha sviluppato lo studio di una nuova metodologia,
da lui denominata Attivazione. Nel corso delle ricerche ha individuato
un livello della realtà non noto relativo al fattore assenza.
In seguito a ciò ha fondato il Centro Studi Assenza di Milano e l'omonima
Associazione scientifico-culturale di cui è Presidente. Quale direttore
della ricerca, oltre all'attività psicoterapeutica e didattica, si occupa
di poesia, narrativa, pittura, musica, teatro, video in conformità ai
diversi linguaggi che nuovi hanno origine dal piano dell'Assenza. Ha
pubblicato articoli scientifici su riviste italiane e straniere, il romanzo
di ricerca Paolo e il suo compagno senza morte (Milano, 1978), il poema
Europa, o l'Assenza (Udine, 1994), il testo teorico Le lezioni dell'Assenza.
Le vie (assenti) del nuovo pensare (Udine 1994) ed è in via di pubblicazione
il testo teatrale La commedia astratta presso l'Editore Campanotto. Dal
1990 ha sviluppato un'intensa e continua produzione musicale come compositore-esecutore
della Musica dell'Assenza. Composizioni della suddetta musica vengono
da lui eseguite durante i Seminari di aggiornamento scientifico che tiene
presso l'aula-teatro del Centro Studi Assenza.