II Seminario 2001-2002
20 dicembre 2001
Il Teatro dell'amente: morte-assente in-uomo-che-muta
La registrazione del seminario in MP3*:
* Per
salvare su disco fisso la registrazione. Posizonare il mouse
sulla scritta relativa al brano audioregistrato. Cliccare il tasto destro
del mouse . Selezionare salva con nome. Scegliere la posizione sul
disco fisso ove si vuole salvare il file. Al termine del download aprire
il file.
Per ascoltare il seminario in linea.
Posizonare il mouse sulla scritta relativa al brano audioregistrato. Cliccare
il tasto sinistro.
I Testi distribuiti:
8.
"Qual è il tema dell'Astratta Commedia?".
E' assunzione di forma; della forma appropriata che le compete, quell'interazione
che a noi tutti risuoni congrua, in modo difforme da quella che la vita
- la morte - ci hanno fatto finora ritenere sensata."
"Qual è l'espressione dell'Astratta Commedia? Qual è
il suo tema principale?".
"E' che essa possa scavare l'impronta di se stessa, con cui cava
si sostenga. A noi tutti, spettatori coautori, si mostri l'interazione
che ci collochi congrui, in modo tuttavia certamente difforme da quel
mondo già tutto dato che la vita e la morte in modo consueto a
noi concede e che ci ha finora così tanto marchiato, senza essere
mai discusso in modo davvero radicale.
57. Morire in-astratto - equivalente al morire (vivere) in-assenza - è perdere l'eccesso di concretezza [eccesso di vita(-morte)], così da disporre di sostanza da pensare di migliore qualità.
60. La morte (astratta) è la sostanza a fondamento della vita cosciente:
senza tal genere di astrazione la vita sarebbe totalmente segregata entro
la condizione di morte-vita concreta (schizofrenia di vita).
Ciò solitamente dà luogo nella clinica alla patologia schizofrenica.