I Seminari dell'Assenza 2000-2001
Bibliografia relativa agli interventi di Susanna Verri
1) AA. Vari - Il volto della Gorgone. La morte e i suoi significati, ed. Bruno Mondadori, Mi, 2001
2) J. Claude Ameisen - Il cuore della vita. Il suicidio cellulare e la morte creatrice, Mi, 2001
3) J. Derrida - La scrittura e la differenza, Einaudi, To, 1982
4) J. Derrida - Freud e la scena della scrittura, in op. cit.
5) J. Derrida - Essere giusti con Freud, ed. Cortina, Mi, 1994
6) J. Derrida - Speculare-su"Freud", ed. Cortina, Mi, 2000
7) A. Di Ciaccia, M. Recalcati, Jacques Lacan, ed. Bruno Mondadori, Mi, 2000
8) Paolo Ferrari - Umano non-uomo * (1985)
9) Paolo Ferrari - Il libro dell'universo assente. I foglietti della teoria e della prassi. Vol. II; vol. IV (1989-91)*
10) Paolo Ferrari - La morte astratta. La nascita dell'Altro. ** (1989-2001)
11) Paolo Ferrari - Confessione Trascendentale. Le giornate di chi sa di non essere pił uomo. (1989)*
12) Paolo Ferrari - Numeri (1992)*
13) Paolo Ferrari - Lezione I. 1991-92, in Paolo Ferrari, Le lezioni dell'Assenza. Le vie (assenti) del nuovo pensare. Campanotto Editore, Pasian di Prato (UD), 1994
14) Paolo Ferrari - Lezione III, 1991-'92 - Il metodo in op. cit.
15) Paolo Ferrari - Lezione I, 1992-'93 in op. cit.
16) Paolo Ferrari - Lezione XII 1992-93. Il distacco in op. cit.
17) Paolo Ferrari - Il Seminario-laboratorio 1993-'94**, in www.in-absence.org
18) Paolo Ferrari - Lettera-saggio sull'Assenza: il distacco (l'oggetto astratto), la mente e la cura, in op. cit.
19) Paolo Ferrari III Saggio sull'Assenza. Un approccio non noto alla differenza del ciclo di vita e di morte consueto, in op. cit.
20) Paolo Ferrari - Appendice 1 in Astratta Commedia, Campanotto Editore, Pasian di Prato (UD), 1998
21) Paolo Ferrari - Progetto di cittą (del III millennio) in-Raddoppio assente: dematerializzazioni e rimaterializzazioni in-Assenza (1999)* - in www.in-absence, org
22) Paolo Ferrari - Aforismi della nuova scienza (2000)*
23) Paolo Ferrari - Circa la scienza nuova - in Paolo Ferrari A-meditazioni in-Assenza**
24) Paolo Ferrari - Introduzione all'anno 2000-2001 de I seminari dell'Assenza
25) Paolo Ferrari - A differenza dell'essere: Racconti e novelle in-Assenza** (2000-2001)
26) Paolo Ferrari - A-meditazioni in-Assenza** (2000-2001)
27) Paolo Ferrari - Poesie di commiato, in Poesie **
28) Pio Filippani-Ronconi, Introduzione in Canone buddhista - Vol. I, Discorsi brevi, ed. UTET, To, 1967
29) S. Freud - Al di lą del principio di piacere in Opere, Vol. IX, ed. Boringhieri, To, 1980
30) F. Galimberti, L'odio in Bion, in La psicoanalisi, N. 27, gennaio-giugno 2000, ed. Astrolabio, Roma, 2000
31) U. Galimberti, Il corpo, ed. Feltrinelli, Mi, 1997
32) U. Galimberti, Poros e Penia, in Testuale, N. 26-27, Anno 2000, ed. Anterem, Verona
33) J. Lacan, Il Seminario, Libro II, ed. Einaudi, To, 1991
34) Laplanche-Pontalis, Enciclopedia della psicoanalisi, ed. Laterza, Bari, 1968
35) La rivelazione del Buddha, I testi antichi. A cura di R. Gnoli, ed. Mondadori, Mi, 2001
36) P. Pichet, Prefazione a DSM-III, Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, ed. Masson, Mi, 1983
37) S. Piro, Trattato sulla psichiatria e le scienze umane, ed. Idelson, Na, 1986
38) Platone, Il convivio, ed. Rizzoli, Mi, 1952
39) Poesie Zen, ed. Newton Compton, Roma, 1999
40) Jl. Puech, Le religioni dell'Estremo Oriente. 2. Il buddhismo, ed. Laterza, Bari, 1998
41) R. M. Rilke, I quaderni di Malte Laurids-Brigge, ed. Garzanti, Mi, 1982
42) R. M. Rilke, Poesie, ed. Einaudi, To, 1983
43) F. Rotelli, "Modelli scientifici e complessitą in Per la normalitą, ed. Asterios, Trieste, 1994
44) 101 Storie Zen, ed. Adelphi, Mi, 1977
45) S. Vegetti Finzi, Storia della psicoanalisi, ed. Mondadori, Mi, 1986
* Scritto inedito disponibile presso il Centro Studi Assenza - Milano
** Di prossima pubblicazione ObarraO Edizioni - Milano
Bibliografia relativa agli interventi di Luciano Eletti
1. Atti degli Apostoli, IX, 8.
2. Bardo Thödol (Grande ascolto di liberazione nello stato intermedio).
Libro tibetano dei morti, ed. G. Tucci 1949, ed. Fremantle-Trungpa 1975, ed.
U. Leonzio 1996.
3. CACCIARI, MASSIMO, Dell'Inizio, Milano, Adelphi, 1990.
4. CARTESIO, Meditazioni metafisiche, I, II, 1641.
5. CELAN, PAUL, Poesie, tr. it., Milano, Mondadori, 1998.
6. ECKHART, MEISTER, Sermoni tedeschi, Milano, Adelphi, 1985.
7. ECO, UMBERTO, La fine del confine, "Il Sole 24 ore", 17 dicembre
2000.
8. EINSTEIN, ALBERT, Sulla teoria della relatività ristretta e generale
(esposizione divulgativa), 1916.
9. FERRARI, PAOLO, Lezioni dell'Assenza. Le vie (assenti) del nuovo pensare,
Udine, Campanotto, 1994.
10. FERRARI, PAOLO, Astratta Commedia. La morte misteriosa, la strana vita
di A, (a-)persona assente, Udine, Campanotto, 1998.
11. FERRARI, PAOLO, Aforismi in-Assenza (in corso di pubblicazione).
12. FERRARI, PAOLO, A-meditazioni in-Assenza (in corso di pubblicazione).
13. FERRARI, PAOLO, La morte assente. La nascita dell'Altro: reportage d'altro
mondo in forma di diario a-scientifico e racconto a-metafisico (in corso di
pubblicazione).
14. FERRARI, PAOLO, Confessione trascendentale. Le giornate di chi sa di non
essere più uomo, (in corso di pubblicazione).
15. GENET, JACQUES, Il mondo cinese, 1972.
16. GRANET, MARCEL, Il pensiero cinese, 1934.
17. GREENE, BRIAN, L'universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste
e la ricerca della teoria ultima, 1999 (tr. it. Torino, Einaudi, 2000).
18. HEGEL, GEORG W. F., Scienza della Logica, 1812-1816.
19. HEIDEGGER, MARTIN, Essere e tempo, 1927.
20. HEIDEGGER, MARTIN, Sentieri interrotti, ("Perché i poeti?"),
1950.
21. HEIDEGGER, MARTIN, Introduzione alla metafisica, 1953.
22. HEIDEGGER, MARTIN, Saggi e discorsi, ("La questione della tecnica"),
1954.
23. HEIDEGGER, MARTIN, Che cos'è metafisica?, 1929-1949, Lettera sull'"umanismo",
1946, La questione dell'essere, 1955 (in Segnavia, 1967).
24. HÖLDERLIN, FRIEDRICH, Patmo, Pane e vino (in Le liriche, Milano,
Adelphi, 1977).
25. KANT, IMMANUEL, Critica della ragion pura (Nota all'Appendice dell'"Analitica
dei princìpi"), 1787.
26. KRAUSS, LAWRENCE, Il mistero della massa mancante nell'Universo, 2000
(tr. it. Milano, Cortina, 2000).
27. MAGRIS, CLAUDIO, Oltre l'uomo?, "Corriere della Sera", 13 febbraio
2001.
28. MORONCINI, BRUNO, Mondo e senso. Heidegger e Celan, Napoli, Cronopio,
1998.
29. NIETZSCHE, FRIEDRICH, Considerazioni inattuali, II, Sull'utilità
e il danno della storia per la vita, 1874.
30. NIETZSCHE, FRIEDRICH, Così parlò Zarathustra, ("Prefazione
di Zarathustra"), 1883.
31. NIETZSCHE, FRIEDRICH, Ecce homo, ("Perché sono così
accorto"), 1908.
32. PLATONE, Simposio.
33. PLATONE, Sofista, 241d, 256e, 258d.
34. POPPER, KARL, Logica della scoperta scientifica, 1934.
35. RIGOTTI, FRANCESCA, La filosofia in cucina. Piccola critica della ragion
culinaria, Bologna, Il Mulino, 1999.
36. TOBIAS, PHILLIP V., Il bipede barcollante. Corpo, cervello, evoluzione
umana, 1982 (tr. it. Torino, Einaudi, 1992).
37. TOLSTOJ, LEV, La morte di Ivan Il'ic, 1887-89.